




Corso riconosciuto dalla
FISS
Federazione Italiana Sessuologia Scientifica


Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata
Presidente Prof. Willy Pasini
CORSO BASE DI FORMAZIONE IN
CONSULENZA SESSUALE
Rivolto a medici, psicologi, ostetriche, infermieri,
assistenti sanitari, assistenti sociali, educatori professionali, fisioterapisti, tecnici della
riabilitazione psichiatrica, counselor, avvocati.
Partecipa all'Open Day di presentazione del corso
Il corso è teorico e pratico – applicativo. Si propone di introdurre allo studio e all’uso delle conoscenze in sessuologia clinica; queste conoscenze consentiranno di stabilire con il paziente un corretto rapporto empatico e di acquisire competenze metodologiche libere dai condizionamenti socio-culturali, per affrontare con efficacia le problematiche inerenti alla sessualità.
Durata: 130 ore formative in 8 sessioni di due giorni l’una ( venerdi—sabato o sabato- domenica ), con orario 9.00—18.00
Costo iscrizione
Entro il 1 novembre 2019 Euro 1.350 + iva ( 1.647 ) , comprensiva di quota associativa AISPA per l’anno 2019
Dopo tale data Euro 1.500 + iva ( 1.830 ) , comprensiva di quota associativa AISPA per l’anno 2019
Per i primi 15 iscritti in omaggio l'ultimo libro scritto dal Prof. W. Pasini ‘Da cuore a cuore’ con dedica personalizzata.
La quota di iscrizione è divisa in due rate, la prima da versarsi al momento dell’iscrizione, la seconda nel mese di marzo 2020.
PROMOZIONE: Per Iscrizioni entro il 30 ottobre 2019 partecipazione gratuita al convegno aispa previsto per il 15 novembre 2019 a Milano.
N° iscritti previsto: 40 partecipanti. 50 crediti formativi ECM
Struttura del corso: 40% lezioni teoriche – 20% role playing – 20% presentazione casi clinici – 20% applicazioni pratiche di tecniche corporee e strumenti diagnostico - terapeutici. Le ore formative potranno essere impiegate, dopo il completamento del monte ore attraverso la partecipazione al successivo corso avanzato, per ottenere l’iscrizione all’albo della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica in qualità di consulente sessuale.
Date: 23/24 novembre 2019 —13/14 dicembre 2019 -- 25/26 gennaio 2020 — 22/23 febbraio 2020
21/22 marzo 2020 — 17/18 aprile 2020 -- 8/9maggio 2020 — 29/30 maggio 2020
Valutazione conclusiva: Tramite questionario e colloquio a fine corso.
Segreteria Scientifica e Direzione Corsi:
Dr. R. Bernorio - Tel.330/688623
Segreteria Organizzativa (Barbara):
A.I.S.P.A.
Via Marostica, 35 – 20146 Milano Tel. 333/9014987 - www.aispa.it -
Comitato scientifico AISPA:
Prof. W. Pasini, Dr. R. Bernorio , Dr. G. Mori
Sede:
Collegio delle Università Milanesi
Via San Vigilio, 10 — 20142 Milano
MM2 fermata Famagosta
- M. Bernoni – Medico anestesista, Sessuologo clinico - Milano
- R. Bernorio – Specialista in Ginecologia, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico - Milano
- P. Camarda – Psichiatra, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico - Milano
- F. Casnici – Psicologa, Consulente sessuale - Milano
- R. Genoni - Medico di medicina generale, Consulente sessuale - Milano
- A. Lascioli – Psicologo, Professore associato Università di Verona
- O. Miotti – Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico - Castelfranco Veneto
- G. Mori – Ginecologo, Sessuologo clinico - Milano
- W. Pasini – Psichiatra, Psicoterapeuta; Professore Università di Ginevra, CH
- G. Polloni – Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica - Como
- A. Prandina – Avvocato, Consulente sessuale - Verona
- P. Viganò – Urologo, Consulente sessuale - Milano
- Storia della sessuologia
- Il concetto di sessualità
- La sessualità umana: Aspetti antropologici, sociali e culturali - Aspetti biologici, fisiologici e patologici - Aspetti psicologici evolutivi, cognitivi, relazionali, psicodinamici
- Il counseling in sessuologia
- La consulenza del singolo e della coppia
- Psicosomatica e sessuologia
- Lo sviluppo psicosessuale ( infantile-adolescente-adulto-anziano )
- Contraccezione-maternità-menopausa.
- Il significato della consultazione in sessuologia
- L’anamnesi: Biologica, Generale, Sessuale, Intrapsichica, Relazionale, Socioculturale
- Comunicazione verbale e non verbale
- La domanda sessuologica: lettura e ridefinizione
- Normalità/devianza (miti e stereotipi) in sessuologia.
- Identità di genere, varianti, devianze
- Desiderio e immaginario
- Erotismo e pornografia
- Sessualità e multiculturalità
- Sessualità e momenti di crisi nel singolo e nella coppia
- Sessualità e Malattie a Trasmissione Sessuale (M.S.T.)
- Educazione sessuale
- Sessualità e legge (violenza sessuale, abuso)
- Adolescenza e sessualità
- Anatomofisiologia della risposta sessuale maschile e femminile
- Sessualità riproduttiva: gravidanza, parto, aborto, contraccezione
- Disfunzioni sessuali maschili e femminili
- Lo screening diagnostico medico e psicologico delle disfunzioni maschili e femminili
