




Corso riconosciuto dalla
FISS
Federazione Italiana Sessuologia Scientifica


Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata
Presidente Prof. Willy Pasini
CORSO AVANZATO DI FORMAZIONE IN
CONSULENZA SESSUALE
Rivolto a medici, psicologi, ostetriche, infermieri,
assistenti sanitari, assistenti sociali, fisioterapisti, tecnici della
riabilitazione psichiatrica, counselor, avvocati.
Il corso è teorico e pratico – applicativo. Si propone di introdurre allo studio e all’uso delle conoscenze in sessuologia clinica; queste conoscenze consentiranno di stabilire con il paziente un corretto rapporto empatico e di acquisire competenze metodologiche libere dai condizionamenti socio-culturali, per affrontare con efficacia le problematiche inerenti alla sessualità.
Durata: 130 ore formative in 8 sessioni di due giorni l’una ( venerdì-sabato / sabato-domenica), con orario 9.00—18.00.
Costo iscrizione: 1.600 EURO + IVA ( tot. 1.952 EURO )
1.500 EURO + IVA per i soci AISPA ( tot. 1.830 EURO ).
N° iscritti previsto: 30
E' previsto un eventuale colloquio di ammissione.
50 crediti formativi ECM
Struttura del corso: 40% lezioni teoriche – 20% role playing – 20% presentazione casi clinici – 20% applicazioni pratiche di tecniche corporee e strumenti diagnostico - terapeutici. Dopo il completamento del corso avanzato sarà possibile ottenere l’iscrizione all’albo della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica in qualità di consulente sessuale.
Valutazione conclusiva: Tramite questionario e colloquio a fine corso
Date : 17/18 ottobre 2020 — 7/8 novembre 2020
11/12 dicembre 2020 — 15/16 gennaio 2021
13/14 febbraio 2021 — 13/14 marzo 2021
9/10 aprile 2021 — 28/29 maggio 2021
Segreteria Scientifica:
Dr. R. Bernorio - Tel.330/688623
Segreteria Organizzativa:
A.I.S.P.A. (Barbara)
Via Marostica, 35 – 20146 Milano Tel. 333/9014987 - www.aispa.it -
Comitato scientifico AISPA:
Prof. W. Pasini, Dr. R. Bernorio, Dr. G. Mori,
Sede:
Hotel Tritone
Viale Stazione, 16 - 30171 Mestre (VE)
2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Mestre
- La lettura della domanda e la raccolta dell’anamnesi sessuologica e generale
- La consulenza strategica in sessuologia
- Gestione del conflitto di coppia nelle prime sedute
- Analisi degli aspetti intrapsichici individuali, relazionali e cognitivo comportamentali Lo screening diagnostico delle disfunzioni maschili e femminili
- La gestione delle contrattitudini
- Il codice deontologico della FISS
- Il Setting, il Contratto di consulenza, le Resistenze
- Lavoro sulle emozioni e sulla corporeità.
- Lavoro con casi clinici portati dai docenti
- Guida alla costruzione della relazione di counseling secondo la valorizzazione delle caratteristiche soggettive
- La chiusura della fase di consulenza
Seconda parte
- La psicoterapia delle disfunzioni sessuali: modelli storici delle disfunzioni sessuali
- Il modello integrato di psicoterapia delle disfunzioni sessuali
- Le prescrizioni nella terapia Sessuologia
- La costruzione di un progetto terapeutico
- Le prescrizioni di H. S. Kaplan con integrazioni secondo altri autori
- La terapia cognitivo-comportamentale in sessuologia
- La terapia relazionale e di coppia in sessuologia
- La terapia psicodinamica in sessuologia
- La terapia corporea in sessuologia
- La terapia ipnotica in sessuologia
- La terapia strategica in sessuologia
- Lavoro sul terapeuta: osservazione della relazione terapeutica
- Supervisione di gruppo e valutazione didattica dei casi clinici condotti e portati dagli allievi